L’Uomo di Dio
Rivelati i segreti dei Sigilli e dell’ “Arte della Memoria” che portarono al rogo di Giordano Bruno
Dopo aver effettuato fondamentali scoperte nei campi dell’archeologia, della storia, della fisica e dell’astronomia, grazie alla ritrovata Divina Legge dell’Ottava, Proclamato affronta i segreti dell’Oriente e delle sue dottrine per farci comprendere come il filo sottile che accomuna il rosone di Collemaggio alla Gioconda, e lo Zodiaco di Dendera ai sigilli di Giordano Bruno, è anche alla base dello yoga e dell’ayurveda, dell’induismo e del buddhismo, del taoismo e dell’agopuntura.
Si tratta forse del più geniale collegamento tra Oriente e Occidente, della più originale dimostrazione che la Legge Divina dell’Ottava è alla base non solo dell’intero Universo, ma anche della storia delle nostre civiltà.
Il Genio sonico
Scienza medica, arti marziali e filosofia delle culture orientali in linea con la Legge Suprema dell’Ottava
Michele Proclamato ha scritto di Giordano Bruno, e lo ha fatto come solo lui sa fare: fondendo cuore e intuito.
Il risultato? Per la prima volta, dopo secoli, i Sigilli ermetici del Nolano hanno trovato una spiegazione valida, potente, unica.
L’autore, attraverso un percorso conoscitivo originalissimo, carico di emozione, è riuscito a regalarci un Bruno finalmente capace di rivelare cosa veramente nascondesse dietro la sua Ars Memorandi. Ecco, di conseguenza, apparire un universo animicamente vivo in tutte le sue parti, capace di dialogare attraverso il simbolismo dei Sigilli con un uomo finalmente conscio dei suoi poteri, per ospitare un percorso conoscitivo rivolto verso la luce divina. Percorso nel quale verranno coinvolti Platone, Leonardo, Galileo, Newton, i nativi americani e i cerchi nel grano. Fino a quando l’autore, per primo, si renderà conto di come Bruno fosse in grado, secoli fa, di regalare all’uomo la descrizione simbolica della nascita della Luce, madre della materia, attraverso la fusione di ogni sorta di emozione divina.
Sicuramente il libro più bello scritto da Proclamato, un modo unico per intuire il come e il perché della Creazione.