Laboratorio Domenica 10 Marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:30 presso lo Spazio Olistico Labirinto: “L’insegnamento segreto nella Divina Commedia” condotto da Giorgia Sitta
Info e prenotazioni 075-5729198 o news@cavouresoterica.it
ingresso riservato ai soci con tessera Associazione Labirinto A.P.S. CONACREIS
L’unico vero peccato è vivere senza manifestare i propri TALENTI.
Nella Divina Commedia, Dante più volte affronta il tema dei Talenti e del Compito di ogni essere umano.
Abbiamo la possibilità di scegliere se nasconderci dietro a scuse, scegliendo l’ignavia e quindi rimandando ogni giorno la VITA VERA; oppure possiamo Scegliere il coraggio e “l’Amor che DITTA dentro” e trasformare la nostra quotidianità nella massima manifestazione del Divino che vive in noi.
Attraversare la Selva Oscura ci permette di scoprire il segreto, il Dono, la Virtù contenuta in ogni peccato infernale e portarlo nella Vita Quotidiana. Questo ci chiede il Sommo Poeta: attraversare l’Inferno da vivi per imparare a Risplendere nella Vita.
La Divina Commedia è un’Opera Alchemica e contiene insegnamenti profondi per la trasformazione e l’evoluzione dell’essere umano.
In questo seminario conosceremo alcuni, dei tanti, segreti contenuti nel Poema e li utilizzeremo come pratica quotidiana; verrà data particolare attenzione al significato positivo e trasformativo dei peccati infernali.
Ogni peccato infatti, contiene in sé il seme del Paradiso, ma ciò che è difficile è riconoscere nel proprio inconscio, le tendenze negative e le meccanicità ripetitive delle nostre abitudini quotidiane.
Accogliere i propri limiti e trasformarli, significa mettere le basi per la manifestazione della propria Anima e del proprio compito evolutivo.
Giorgia Sitta: dottoressa in psicologia clinica, studiosa di alchimia trasformativa, da anni si dedica alla ricerca interiore ed è appassionata alla mitologia greca e alla Divina Commedia.
Autrice del libro: “Tutti all’Inferno. L’alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell’uomo verso Sé” ed. Leduetorri