Gli Angeli Maestri e le scoperte dell’Albero della Vita – Igor Sibaldi

Nel libro “Gli Angeli Maestri” Sibaldi esplora gli scopi e i misteri di uno dei simboli più famosi del mondo, l’Albero della Vita. È l’origine della Qabbalah e dell’Angelologia cristiana: contiene, da millenni, la mappa del “Regno dei cieli” di cui narrano le Scritture.
Ma quelli che la religione chiama “i cieli” sono anche, spiega Sibaldi, livelli di evoluzione della nostra psiche, e non basta contemplarli: occorre raggiungerli, sperimentarli.
Antichi teologi ne avevano parlato, con coraggio, spiegando che gli Angeli sono immagini delle straordinarie trasformazioni interiori a cui conduce la scoperta di questa crescita. In pratica, si può essere Angeli.
Tutto ciò che si sa degli Angeli è basato, ancor oggi, sulle sfere (sefirot) dell’Albero della Vita. L’autore lo interpreta in una chiave totalmente nuova, non religiosa, ma psicologica: come una mappa del Superconscio.
Le schiere angeliche – afferma Igor Sibaldi – sono funzioni superiori della psiche, e l’Albero della Vita dà le istruzioni per attivarle e usarle creativamente nel mondo quotidiano.
In questa sua opera Sibaldi ricostruisce la genesi di questa idea, analizza le istruzioni cifrate nell’Albero della Vita, traccia i percorsi celesti (vicini a quelli del Paradiso di Dante) e ne mostra, passo dopo passo, l’importanza psicologica.
L’immaginazione diventa ben presto l’unica guida, in questo cammino: la razionalità non basta, non bastano nemmeno le verità religiose, secondo le quali la mente umana non è in grado di conoscere i mondi divini e l’eternità. Ne eravamo capaci, invece, attorno al I secolo d.C., quando qualcuno osò costruire l’Albero della Vita. E niente impedisce di imparare di nuovo questa via.

Igor Sibaldi è uno scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Dopo essersi laureato in lingue slave all’Università Statale di Milano e dopo aver tradotto e redatto un gran numero di testi, Igor Sibaldi ha abbandonato questo genere di studio per cedere il posto a ciò che realmente destava da sempre il suo interesse: psicologia, teologia, storia delle religioni, filologia, filosofia e angelologia.
Il suo sapere viene messo alla portata di tutti, attraverso le numerose conferenze e i seminari che Igor Sibaldi tiene regolarmente in Italia e all’Estero. Gli argomenti di mitologia, esegesi biblica e psicologia del profondo, vengono affrontati con metodi insoliti che si incontrano e si scontrano con quelle che egli stesso definisce “strutture atemporali della psiche”. Oltre a numerosi libri sulle Sacre Scritture, lo sciamanismo, la psicologia del profondo e la filosofia della storia, è autore di romanzi e di testi teatrali.